Gaudium news > Papa Leone XIV presiederà la canonizzazione di sette Beati a ottobre

Papa Leone XIV presiederà la canonizzazione di sette Beati a ottobre

Come riferisce il Dipartimento delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, la cerimonia avrà luogo il 19 ottobre, Giornata Mondiale delle Missioni.

Papa Leao XIV presidira a canonizacao de sete Beatos em outubro

Redazione (01/10/2025 20:19, Gaudium Press) Il Dipartimento delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie ha reso noto che il 19 ottobre, Giornata Mondiale delle Missioni, Papa Leone XIV presiederà una Santa Messa con il rito di canonizzazione di sette nuovi Beati, in Piazza San Pietro. La celebrazione avrà inizio alle ore 10,30.

Secondo il comunicato firmato dal maestro delle cerimonie liturgiche pontificie, monsignor Diego Ravelli, i nuovi santi saranno: Ignazio Maloyan, Pedro To Rot, Vincenza Maria Poloni, Carmen Rendiles Martínez, Maria Troncatti, José Gregorio Hernández Cisneros e Bartolo Longo.

Beato Inacio Choukrallah Maloyan

Beato Ignazio Choukrallah Maloyan

Nato nel 1869 in Turchia, Ignazio Choukrallah Maloyan era il vescovo armeno di Mardin. Fu arrestato durante le violenze contro i cristiani perpetrate in quella regione, e lì consacrava il pane per il conforto spirituale dei compagni. Dopo aver rifiutato di abbracciare un’altra fede, fu fucilato insieme a molti altri correligionari. Nel 2001 fu beatificato da Papa San Giovanni Paolo II. La devozione a Maloyan è particolarmente forte nella Chiesa cattolica armena e ci sono prove della sua intercessione, manifestata con l’ottenimento di grazie materiali e spirituali.

Beato Pedro To Rot

Beato Pedro To Rot

Nato nel 1912 in Papua Nuova Guinea, Pedro To Rot era padre di famiglia e catechista. Fu arrestato durante la seconda guerra mondiale per aver perseverato nel suo ministero e subì il martirio con un’iniezione di veleno letale. Nel 1995 fu beatificato da Papa San Giovanni Paolo II. Nel 2024, i vescovi del Paese e anche delle Isole Salomone hanno presentato una richiesta per dispensare il primo beato della Papua dal miracolo per procedere con la canonizzazione, che è stata accolta insieme a molte prove che hanno dimostrato la difficoltà della verifica.

Beata Vincenza Maria Poloni

Beata Vincenza Maria Poloni

Nata in Italia nel 1802, Vincenza Maria Poloni fu la fondatrice dell’Istituto delle Suore della Misericordia. Il carisma dell’Istituto fu segnato dalla sua esperienza, avendo dedicato costantemente la sua vita all’assistenza dei malati, degli anziani e degli orfani fino alla morte, dopo anni di cura per un cancro. Nel 2008, Papa Benedetto XVI beatificò la venerabile.

Beata Carmen Elena Rendiles Martinez

Beata Carmen Elena Rendíles Martínez

Nata in Venezuela nel 1903, Carmen Elena Rendíles Martínez fu la fondatrice delle Suore Serve di Gesù (Serve di Gesù del Venezuela). Confidando in Dio, apriva il suo cuore a tutti, soprattutto ai poveri. Anche i sacerdoti erano oggetto della sua devozione e delle sue cure, diventando per molti una consigliera saggia e materna. Insieme alle sue sorelle, servì con amore nelle parrocchie, nelle scuole e al fianco dei più bisognosi. Nel 2018 Papa Francesco la beatificò.

Beata Maria Troncatti

Beata Maria Troncatti

Nata in Italia nel 1883, Maria Troncatti era una religiosa professa della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice e missionaria. Durante la prima guerra mondiale fu infermiera e poi partì per l’Ecuador, dove si dedicò interamente al servizio delle popolazioni della foresta, all’evangelizzazione e alla promozione umana. Nel 1969, durante un viaggio che l’avrebbe portata a Quito, morì tragicamente dopo che l’aereo su cui viaggiava precipitò subito dopo il decollo. Nel 2012, Papa Benedetto XVI la beatificò.

Beato Jose Gregorio Hernandez Cisneros

Beato José Gregorio Hernández Cisneros

Nato in Venezuela, José Gregorio Hernández Cisneros era un laico, laureato in Filosofia e medico di professione. Si dedicò ad aiutare i più bisognosi, veniva chiamato “il medico dei poveri” e testimoniava l’amore eucaristico attraverso il suo impegno verso i più vulnerabili. Nel 1919 morì in un incidente automobilistico mentre si recava a visitare un malato. Nel 2021 Papa Francesco lo beatificò.

Beato Bartolo Longo 1

Beato Bartolo Longo

Nato in Italia nel 1841, Bartolo Longo era un laico dedito al culto mariano e all’educazione cristiana dei contadini e dei bambini. Con l’aiuto della moglie, fondò il Santuario del Rosario a Pompei e la Congregazione delle Suore che porta lo stesso nome. Fu definito “apostolo del Rosario” e “strumento della Provvidenza” nella difesa della fede cristiana. Nel 1980 Papa San Giovanni Paolo II lo beatificò. (EPC)

 

 

lascia il tuo commento

Notizie correlate