Parigi: nella cattedrale di Notre-Dame festa dell’Assunzione della Madonna
Otto mesi dopo la riapertura della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi, l’arcivescovado si è preparato con molto impegno alla celebrazione della solennità dell’Assunzione di Maria, il 14 e 15 agosto. È un giorno di festa per la cattedrale, che segna il ritorno della processione dei fedeli per le strade di Parigi.
Foto: Cathédrale Notre-Dame de Paris/ X
Redazione (15/08/2025 10:32, Gaudium Press) Otto mesi dopo la riapertura della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi, l’arcivescovado si è preparato con entusiasmo alla celebrazione dell’Assunzione, il 14 e 15 agosto. È un giorno di festa per la cattedrale, che segna il ritorno della processione dei fedeli per le strade di Parigi. La processione è partita dal cortile della Cattedrale di Notre-Dame alle 15:45, per poi tornare per la Santa Messa alle 18:00. La celebrazione è stata presieduta dal vescovo ausiliare di Parigi, Mons. Emmanuel Tois. La processione è stata accompagnata dalla famosa immagine della Vergine con il Bambino, donata alla cattedrale nel 1826 dal re Carlo X.
Nostra Signora dell’Assunzione, patrona di Francia
Organizzata fin dal XVII secolo, questa tradizionale processione offre l’opportunità di rinnovare il voto di Luigi XIII. Nel 1638, il re Luigi XIII consacrò il regno di Francia – la sua persona e i suoi sudditi – alla protezione della Vergine Maria. Questo voto impegnava tutto il regno a praticare atti di devozione, in particolare ogni 15 agosto, giorno dell’Assunzione, festa durante la quale questo voto viene rinnovato.
È in riferimento a questo voto solenne che Papa Pio XI dichiarò ufficialmente Nostra Signora dell’Assunzione patrona di Francia, nel 1922.
Dopo la proclamazione del Vangelo, venerdì 14 agosto alle ore 20:15, quindi, è stato rinnovato il voto di Luigi XIII, come avviene ad ogni festa dell’Assunzione.
Celebrazione della festa nella cattedrale
La celebrazione di questa festa quest’anno, nella Cattedrale di Notre-Dame de Paris, segna un ritorno alla normalità dopo la pandemia di COVID-19 e la ricostruzione della cattedrale. Nel 2019, dopo l’incendio, la Santa Messa non era più stata celebrata nella cattedrale, come voleva la tradizione, ma nella chiesa di Saint-Sulpice, nel 6° arrondissement della capitale, dopo la processione che dal ponte Saint-Louis raggiungeva la chiesa. Nel 2020, nell’ambito del pellegrinaggio “M de Marie”, Mons. Michel Aupetit, allora arcivescovo di Parigi, celebrò la messa dell’Assunzione nella basilica del Sacro Cuore.
Quest’anno, con la cattedrale che ha accolto oltre 7 milioni di visitatori dalla sua riapertura, tutti i dipendenti, i volontari e i membri del clero sono stati impegnati nei preparativi per questi due giorni di festa. Per l’occasione, la processione e l’esposizione eccezionale della corona di spine sono state organizzate a partire da giovedì 14 agosto, alle 19:15, nella cattedrale.
La statua di Nostra Signora donata da Carlo X
Donata dal re Carlo X alla cattedrale nel 1826, questa Vergine con il Bambino in argento è una delle tante opere iconiche conservate nel Tesoro di Notre-Dame. La statua fu originariamente commissionata da Luigi XVIII nel 1817.
Infatti, durante la prima Restaurazione, il re, in un’ottica di continuità con l’Ancien Régime, ripristinò la processione nota come “Voto di Luigi XIII”, che commemorava la consacrazione della Francia alla Vergine Maria fatta nel 1638. Egli desiderava offrire un’immagine della Vergine a Notre-Dame. Tuttavia, solo nel 1826 il suo successore, re Carlo X, concretizzò l’offerta, realizzando il voto del fratello.
Durante il saccheggio del palazzo arcivescovile nel 1831, la statua fu mutilata. Fu restaurata solo nel 1856e dal 1929 l’immagine viene incoronata durante la processione.
lascia il tuo commento