Gaudium news > San Josemaria Escrivà de Balaguer: l’amore di Dio in tutti gli ambiti della vita

San Josemaria Escrivà de Balaguer: l’amore di Dio in tutti gli ambiti della vita

Oggi la Chiesa ricorda, tra gli altri santi, San Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei

San Josemaria

Redazione (26/06/2024 16:15, Gaudium Press) Oggi la Chiesa ricorda, tra gli altri santi, San Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei.

In una famiglia piena di fede, Josemaría nacque a Barbastro, in Spagna, all’alba del XX secolo, il 9 gennaio 1902. Non passò molto tempo prima che fondasse l’Opus Dei, il 2 ottobre 1928. Rimasto orfano di padre in giovane età, dovette prendersi cura della madre e dei fratelli.

Sentì presto la vocazione sacerdotale e a 23 anni, dopo aver conseguito il dottorato, fu ordinato sacerdote.

Ha sempre voluto che l’amore di Dio occupasse tutta la vita dell’uomo, anche quella quotidiana. “Gesù, che io sia l’ultimo in tutto e il primo nell’Amore”, scriveva nel Cammino (n. 430).

Parlava costantemente della necessità di servire e di donarsi nel servizio e ricordava molto le parole del Signore: “Il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita per la redenzione di molti” (Mt 20, 28).

Il suo stile di scrittura è chiaro e diretto, ricco di allusioni evangeliche, e ci incoraggia sempre a seguire il cammino della santità, a cui tutti siamo chiamati dal battesimo. Santità che possiamo trovare nella vita di tutti i giorni, in tutti i mestieri, in tutte le professioni, in tutte le vocazioni, e la cui ricerca deve essere il nostro compito principale. “Tutto ciò che è fatto per amore acquista bellezza e si ingrandisce”, scriveva (Il Cammino, 429).

Si distingueva per la sua gioia, per la sua simpatia, che conquistava rapidamente il cuore delle persone. Continuava a mostrare la sua carità per le persone anche quando lo trattavano male; non faceva altro che pregare per loro.

Pur sottolineando che noi siamo solo strumenti di Dio, egli metteva in risalto la preparazione dell’apostolo e il suo essere impavido, ma sapendo che tutto dipendeva dalla benedizione di Dio.

La santità nella vita ordinaria

Durante uno degli esercizi spirituali ebbe l’illuminazione di fondare un’associazione in cui tutti, dopo il loro lavoro ordinario nel mondo, si dedicassero alla ricerca della santità, e da qui nacque l’Opus Dei. San Josemaría ripeteva: “Il credente, sia esso spazzino o dirigente, sia esso povero o ricco, saggio o ignorante, otterrà la santificazione e un grande posto in cielo se farà tutto ciò che deve fare per amore di Dio e con tutta la cura di cui è capace. Nel servizio di Dio non ci sono uffici umili. Tutti sono di grande livello se vengono svolti per amore di Nostro Signore”.

Una volta fondata l’Opera, come è anche conosciuta l’Opus Dei, si dedicò alla sua espansione e al suo perfezionamento fino alla morte, avvenuta improvvisamente il 26 giugno 1975, dopo aver contemplato un’immagine della Madonna. È stato canonizzato da San Giovanni Paolo II e il suo corpo riposa nella Chiesa Prelatizia di Santa Maria della Pace a Roma.

 

..

lascia il tuo commento

Notizie correlate