Significato dello stemma e del motto del Papa Prevost
Lo stemma episcopale del cardinale Robert Francis Prevost presenta una serie di simboli profondamente radicati nella sua vita religiosa e nella sua formazione spirituale.
Redazione (11/05/2025 14:53, Gaudium Press) Secondo la tradizione cattolica, ogni vescovo ha uno stemma e un motto che riflettono i suoi principi, la sua missione e la sua spiritualità. Se il cardinale diventa Pontefice, lo stemma può essere mantenuto, con lievi modifiche.
Lo stemma episcopale del cardinale Robert Francis Prevost, eletto papa Leone XIV, presenta una serie di simboli profondamente radicati nella sua vita religiosa e nella sua formazione spirituale.
Significato dello stemma
Uno scudo diviso diagonalmente, con il campo superiore sinistro su sfondo blu e il campo inferiore destro su sfondo bianco, è la parte centrale dello stemma. Nella parte blu, colore legato alla devozione mariana, spicca un giglio bianco, simbolo di purezza.
Nella parte bianca si trova il cuore di Sant’Agostino trafitto da una freccia sopra la Bibbia, che ricorda la conversione del fondatore degli agostiniani, avvenuta dopo lo studio delle Sacre Scritture. Il suo cuore fu trafitto dalla freccia della fede e bruciato da Gesù.
Motto episcopale di Prevost
Il motto episcopale scelto da Prevost è stato: “In illo uno unum” (dal latino: “In Cristo una cosa sola”). La frase rafforza il suo legame con l’Ordine di Sant’Agostino ed è una chiara espressione della spiritualità agostiniana, che valorizza l’unità in Cristo come principio fondamentale.
Il cappello rosso (cappello indossato dai cardinali) con cordoni e nappe simboleggia la sua dignità cardinalizia. Lo stemma episcopale, scelto nel 2014, riflette la sua devozione mariana e il suo legame con Sant’Agostino. Il suo motto riflette invece la confessione della sua fede e la sua unione in Cristo. (EPC)
lascia il tuo commento